TOSAP: Tassa di occupazione spazi ed aree pubbliche

Servizio Attivo

Dettagli del documento

A chi è rivolto

Rivolgersi all'Ufficio competente

Descrizione

Rivolgersi all'Ufficio competente

Come fare

...

La gestione della tassa, per l'anno 2017, è data in concessione alla ditta STEP S.r.l. - con sede legale in Via Gramsci, 28 - 07037 Sorso (SS). La tassa di occupazione spazi ed aree pubbliche (T.O.S.A.P.), che soggiace alla normativa prevista dal Decreto Legislativo 15 novembre 1993 n. 507 e successive modificazioni ed integrazioni, si applica alle occupazioni di qualsiasi natura , effettuate anche senza titolo, nelle strade, nei corsi, nelle piazze e, comunque, sui beni appartenenti al patrimonio indisponibile del Comune; si applica, altresì, alle occupazioni effettuate su tratti di aree private sulle quali risulta costituita, nei modi e nei termini di Legge, la servitù di pubblico passaggio. Le occupazioni si distinguono in permanenti e temporanee in relazione alla loro durata che, nel primo caso, deve essere pari o superiore all’anno mentre, nel secondo caso, può essere anche di ore. Le occupazioni permanenti sono soggette al preventivo ottenimento dell’atto di concessione, la cui richiesta in carta legale e corredata degli elaborati grafici, deve essere presentata all’Ufficio Tecnico del Comune; entro trenta giorni dal rilascio dell’atto di concessione i titolari dovranno presentare al Concessionario del servizio di accertamento e riscossione della tassa la denuncia dell’occupazione da effettuarsi sugli appositi moduli a disposizione del pubblico e provvedere, contestualmente, al versamento della relativa tassa sul conto corrente postale previsto. L’obbligo della denuncia non sussiste per gli anni successivi a quello di prima applicazione della tassa (sempre che non si verifichino variazioni nell’occupazione che determinino un maggior ammontare del tributo. In mancanza di variazioni, il versamento della tassa deve essere effettuato, utilizzando il predetto c.c.p. e con apposito modulo di conto corrente a disposizione del pubblico, entro e non oltre il 31 gennaio (fatte salve eventuali proroghe stabilite di anno in anno - per l'anno 2017 la scadenza è stata prorogata al 30/03/2017). Le occupazioni temporanee ordinarie sono soggette al preventivo ottenimento dell’atto di autorizzazione, la cui richiesta, in carta legale e corredata dagli elaborati grafici, va inoltrata all’Ufficio Tecnico del Comune. Per tutte le occupazioni temporanee l’obbligo della denuncia è assolto con il pagamento della relativa tassa da effettuarsi presso l'incaricato locale (MANTA - Via Garibaldi 90 Tel. 0175/88816) non oltre il termine previsto per le occupazioni medesime. Previa sottoscrizione di apposito atto di convenzione e versamento anticipato della tassa, le occupazioni di durata non inferiore ad un mese o che si verificano con carattere ricorrente, sono soggette a tariffa ridotta del 50 per cento.

Cosa serve

Rivolgersi all'Ufficio competente

Cosa si ottiene

Rivolgersi all'Ufficio competente

Tempi e scadenze

Informazione non disponibile

Informazione non disponibile

Quanto costa

Rivolgersi all'Ufficio competente

Ulteriori Informazioni

Creazione

Inserito sul sito il mercoledì 17 febbraio 2010 alle ore 15:47:43 per numero giorni 4976

Condizioni di servizio

Rivolgersi all'Ufficio competente

Pagina aggiornata il 17/02/2010

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri