Biancoenero ® è la prima font italiana ad Alta Leggibilità, messa a disposizione gratuitamente per chi ne faccia un uso non commerciale; è stata disegnata dai graphic designer Riccardo Lorusso e Umberto Mischi, con la consulenza di Alessandra Finzi (psicologa cognitiva), Daniele Zanoni (esperto di metodi di studio in disturbi dell'apprendimento) e Luciano Perondi (designer e docente di tipografia all'ISIA di Urbino).Torna alla modalità standard
Stai navigando in : Il Territorio > Galleria immagini
REPERTORIO FOTOGRAFICO
Il 13 marzo 2019, a Palazzo Drago, l'assessorato alla cultura del Comune di Verzuolo ha proposto un convegno dedicato alla figura della donna invitando una rappresentanza di donne che in Provincia ricoprono ruoli di rilievo. La giornata è stata l'occasione per ricordare il deputato Salvatore Morelli, precursore dell’emancipazione femminile nei suoi quattro mandati da Deputato della Camera del Regno di Italia (1867-1880).
In apertura del pomeriggio si è tenuto il Pranzo delle Donne in occasione dell'8 marzo con le partecipanti alle tre Età.
Invitate Carla Longo, sostituto procuratore aggiunto della Procura di Cuneo; Giovanna Tealdi, prima deputata donna in Parlamento in provincia di Cuneo e presidente dell'associazione Donne per la Granda; Ramona Orlando, Commissario Capo della Casa Circondariale di Saluzzo; Sara Mancinelli, capo della Polizia Stradale della Provincia di Cuneo; Giulia Montagnin, comandante della tenenza della Guardia di Finanza di Saluzzo.
Al convegno è intervenuta anche una delegazione del Comune di Carovigno (provincia di Brindisi, Puglia), paese natale di Salvatore Morelli: Luigi Cesaria, in rappresentanza del Comune, del Comitato Civico “Morelli” e dell'Università Popolare di Carovigno; Greta Mastroianni, dottoranda in studi di genere.
Al termine, accompagnati dalle note del Centro di Formazione Artistico Musicale (Cfam) e dagli studenti della scuola Media, è stata intitolata a Morelli la nuova area verde davanti a Palazzo Drago.