Attuazione Misure PNRR

pnrr-logo

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni. Il Piano promuove un’ambiziosa agenda di riforme, e in particolare, le quattro principali riguardano:

  • pubblica amministrazione
  • giustizia
  • semplificazione
  • competitività

Il Piano è in piena coerenza con i sei pilastri del Next Generation EU riguardo alle quote d’investimento previste per i progetti green (37%) e digitali (20%).

Le risorse stanziate nel PNRR sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni:

  • Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura - 40,32 miliardi
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica - 59,47 miliardi
  • Infrastrutture per una mobilità sostenibile - 25,40 miliardi
  • Istruzione e ricerca - 30,88 miliardi
  • Inclusione e coesione - 19,81 miliardi
  • Salute - 15,63 miliardi

Per finanziare ulteriori interventi il Governo italiano ha approvato un Fondo complementare con risorse pari a 30,6 miliardi di euro.

Complessivamente gli investimenti previsti dal PNRR e dal Fondo complementare sono pari a 222,1 miliardi di euro.


I progetti PNRR

Di seguito gli interventi attualmente finanziati nel Comune (click sui singoli progetti per il dettaglio):


Misura 1

Gli obiettivi della prima Missione sono promuovere e sostenere la transizione digitale, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura


Non sono presenti interventi attualmente finanziati.


Non sono presenti interventi attualmente finanziati.


Oggetto dell’intervento: ESPERIENZA DEL CITTADINO NEI SERVIZI PUBBLICI

MISSIONE 1    
COMPONENTE  1    
INTERVENTO 1.4.1    Miglioramento della qualità e dell'usabilità dei servizi pubblici digitali 
CUP: B21F22003650006


QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:                     
    Importo totale     € 155.234,00
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

L’intervento prevede l'attuazione dei seguenti servizi:

  • sito internet (pacchetto cittadino informato);
  • richiedere una pubblicazione di matrimonio;
  • richiedere iscrizione al trasporto scolastico;
  • pagare contravvenzioni;
  • pagare tributi IMU.


MISSIONE 1    
COMPONENTE  1    
INVESTIMENTO 1.4 "Servizi e cittadinanza digitale"
CUP: B21F22004260006

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:                     
    Importo totale     € 17.150,00
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

L’intervento prevede l'attuazione dei seguenti servizi sulla Piattaforma app IO:

  • GisMaster Urbanistica;
  • Pagamento Affitto stabili comunali;
  • Servizio Pagamenti Diversi;
  • Pagamento Servizi cimiteriali;
  • Pagamento Ufficio Tecnico - Diritti e Oblazioni;
  • GisMaster Cartografia;
  • GisMaster Commercio;
  • Ritiro tessera elettorale;
  • Polizia Locale;
  • Scadenza carta identità;
  • Pratica Immigrazione;
  • Pratica Immigrazione da estero;
  • Pratica Rimpatrio da questa o altra aire;
  • Pratica Ricomparsa da questo o altro comune;
  • Pratica Esistenza;
  • Pratica Altri motivi;
  • Nomina scrutatori;
  • Sanzioni amministrative;
  • Deposito di garanzia provvisoria per pèartecipazione a gare d'appalto;
  • Diritti di segreteria e Spese di notifica;
  • Diritto fisso Separazione/Divorzi;
  • Servizio celebrazione matrimoni civili;
  • Diritti di segreteria per certificati anagrafici;
  • Rimborso spese di gara e di pubblicazione bandi pubblici;
  • Rimborso danni al patrimonio Comunale;
  • Diritto di rogito;
  • Tesserino funghi;
  • Trasporto scolastico;
  • Tassa concorso;
  • Comunicazioni IMU;
  • Centri estiti e centri gioco;
  • Iscrizione corsi e laboratori per giovani, adulti e anziani;
  • Altre imposte di bollo;
  • Spese registrazione Contratti;
  • Consigli e Giunte comunali;
  • Passo carrabile;
  • Biblioteche;
  • Asilo nido;
  • Donazioni;
  • Alienazione di beni mobili e immobili;
  • Residenza;
  • Mensa e buoni pasto per dipendenti;
  • Servizi sociali;
  • Rimozione veicoli
  • Traffico;
  • Mensa scolastica;
  • Agevolazioni tributarie;
  • Segnalazioni, suggerimenti e reclami;
  • Sviluppo economico.


Oggetto dell’intervento: SPID CIE

Logo Next Generation EU

MISSIONE 1    
COMPONENTE  1    
INVESTIMENTO 1.4 "Servizi e cittadinanza digitale"
CUP: B21F22004270006

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:                     
    Importo totale     € 14.000,00
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

L’intervento prevede l'attuazione dei seguenti servizi:

  • integrazione SPID;
  • integrazione CIE.


Oggetto dell’intervento: NOTIFICHE DIGITALI

Logo Next Generation EU

MISSIONE 1    
COMPONENTE  1    
INVESTIMENTO 1.4 "Servizi e cittadinanza digitale"
CUP: B21F22003990006

QUADRO FINANZIARIO DELL’INTERVENTO:                     
    Importo totale     € 32.589,00
    Fondo Perduto Risorse Europee (Next Generation EU) 100%

L’intervento prevede l'attuazione dei seguenti servizi:

  • Notifiche Violazioni al Codice della Strada Attività da avviare;
  • Notifiche Riscossione Tributi (con pagamento) Attività da avviare;
  • Integrazione con la piattaforma notifiche digitali;

 

 


La seconda Missione, denominata Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, si occupa dei grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell’inquinamento, al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicura una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero.


La terza Missione dispone una serie di investimenti finalizzati allo sviluppo di una rete di infrastrutture di trasporto moderna, digitale, sostenibile e interconnessa, che possa aumentare l’elettrificazione dei trasporti e la digitalizzazione, e migliorare la competitività complessiva del Paese, in particolare al Sud. 


La quarta Missione, Istruzione e Ricerca, incide su fattori indispensabili per un’economia basata sulla conoscenza. Oltre ai loro risvolti benefici sulla crescita, tali fattori sono determinanti anche per l’inclusione e l’equità. I progetti proposti intendono rafforzare il sistema educativo lungo tutto il percorso di istruzione, sostenere la ricerca e favorire la sua integrazione con il sistema produttivo.


La quinta missione è volta a evitare che dalla crisi in corso emergano nuove diseguaglianze e ad affrontare i profondi divari già in essere prima della pandemia, per proteggere il tessuto sociale del Paese e mantenerlo coeso. 

L’obiettivo della Missione è facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale.


La sesta Missione riguarda la Salute, un settore critico, che ha affrontato sfide di portata storica nell’ultimo anno.

Le riforme e gli investimenti proposti con il Piano in quest’area hanno due obiettivi principali: potenziare la capacità di prevenzione e cura del sistema sanitario nazionale a beneficio di tutti i cittadini, garantendo un accesso equo e capillare alle cure e promuovere l’utilizzo di tecnologie innovative nella medicina.


Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri