Domande Frequenti

Dettagli del documento

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Applicazione tariffe di consumo acqua potabile per l'utenza dell'acquedotto di Verzuolo La C.R.E.A. Spa, con sede legale in Cinisello Balsamo (MI) Viale Fulvio Testi 136, e Filiale Nord-Ovest in Savigliano, Via Trento 48, Concessionaria del servizio acquedotto comunale di Verzuolo Determina L'applicazione delle seguenti nuove fascie tariffarie e conseguenti nuove tariffe massime per l'erogazione dell'acqua potabile agli utenti dell'acquedotto di Verzuolo con decorrenza 1 gennaio 2002. a) Utenze domestiche. tariffa agevolata per consumi unitari fino a 30 mc/semestre €/mc 0.145 (£. 281) tariffa base per consumi unitari da 31 a 45 mc/semestre €/mc 0.293 (£. 567) tariffa di 1° supero per consumi unitari da 46 a 100 mc/semestre €/mc 0.352 (£. 681) tariffa di 2° supero per consumi unitari oltre i 100 mc/semestre €/mc 0.588 (£. 1139) b) Usi diversi dal domestico: uso artigianale, commerciale, industriale. tariffa base per consumi unitari fino a 45 mc (minimo garantito) €/mc 0.352 (£. 681) tariffa di 1° supero per consumi unitari da 46 a 300 mc/semestre €/mc 0.470 (£. 910) tariffa di 2° supero per consumi unitari oltre i 300 mc/semestre €/mc 0.588 (£. 1139) c) Quota fissa per unità immobiliare a semestre. € 1.539 (£. 2979) d) Bocche antincendio semestrale € 6.460 (£.12500) e) Tariffa servizio fognatura €/mc 0.088 (£. 170) f) Tariffa servizio depurazione €/mc 0.258 (£. 500)

Argomenti:

I principali servizi offerti sono i seguenti: Iscrizioni anagrafiche. Cambi di residenza all'interno del comune. Cancellazioni anagrafiche. Certificazioni anagrafiche: con una recente riforma (c.d. "Legge Bassanini") si può usare l'autocertificazione al posto del certificato vero e proprio, dichiarando lo stato che interessa sotto la propria personale responsabilità pernale e civile (per autocertificazione vedi www.comuni.it) Certificazioni di identità: il cittadino richiede all'ufficio anagrafe il rilascio del documento di identità. Presso gli sportelli anagrafici si può istruire la pratica, e ritirare i moduli, per il rilascio del passaporto (concesso dalla Questura www.poliziadistato.it). E' anche possibile predisporre il certificato anagrafico per l'espatrio per i minori di anni 15 (che verrà inoltrato alla Questura dal Comune di Verzuolo). Il modulo di autocertificazione deve essere firmato da entrambi i genitori, i quali devono allegare la fotocopia della loro carta di identità. 

Argomenti:

Per avere informazioni sulla cittadinanza italiana cercare sui siti: http://pers.mininterno.it/cittad/ www.proweb.it/mpepe/cittadinanza/index-cittadinanza.htm

Argomenti:

Per i giovani nati dal 01.01.1986 non sussiste più l’obbligo di leva. E’ comunque possibile per i giovani, di entrambi i sessi, tra i 18 e 26 anni, svolgere un periodo di formazione volontaria (che impegna i giovani nell’educazione ai minori, nell’assistenza, nella promozione culturale, nella protezione civile e ambientale, anche all’estero). E’ necessario rivolgere domanda al Servizio Civile Nazionale. Nei prossimi mesi verranno determinati i cosiddetti crediti formativi per coloro che prestano il servizio civile e che saranno riconosciuti nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale. Anche le Università possono riconoscere crediti formativi per attività prestate nel corso del servizio civile rilevanti per il curriculum degli studi. Per avere maggiori informazioni consultare il sito www.serviziocivile.it oppure telefonare al numero verde 848 800 715.

Argomenti:

Dal 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il canone unico patrimoniale: consiste nella somma dovuta a comuni, province e città metropolitane per l'occupazione di suolo pubblico e per gli spazi pubblicitari.

Pertanto si rimanda alla pagina dedicata al Canone Unico Patrimoniale: https://www.comune.verzuolo.cn.it/servizi/modulistica-dett/486/CANONE-UNICO-PATRIMONIALE

Argomenti:

Art.1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente regolamento viene adottato nell’ambito della potestà regolamentare prevista dagli artt.117 e 119 della Costituzione (così come modificati dalla Legge Costituzionale 18 ottobre 2001 n.3), dagli artt.52 e 59 del D.Lgs. 446/1997. 2. Ai fini dell’applicazione del presente regolamento, costituiscono altresì norme di riferimento la legge 27 luglio 2000 n. 212, recante norme sullo Statuto dei diritti del contribuente, il D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, il Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali, nonché la vigente legislazione nazionale e regionale, il vigente Statuto comunale e le relative norme di applicazione. 3. Il regolamento disciplina l’applicazione dell’aliquota di compartecipazione dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche (I.R.P.E.F.), istituita – a norma dell’art.48, comma 10 della Legge 27 dicembre 1997, n.449, come modificato dall’art.1, comma 10 della Legge 16 giugno 1998, n. 191 – dall’art.1 del D.Lgs. 28 settembre 1998, n. 360, come modificato dall’art.12 della Legge 13 maggio 1999, n.133 e dall’art.6, comma 12 della Legge 23 dicembre 1999, n. 488 e come integralmente modificato dall’art. 142 della Legge 296 del 27.12.2006. 4. Per la disciplina dell’imposta devono intendersi altresì richiamate tutte le ulteriori normative vigenti, nonché tutte le norme regolamentari ed attuative adottate a livello nazionale. Art.2 Soggetto attivo 1. L’addizionale in oggetto è liquidata e riscossa dal Comune di Verzuolo, ai sensi del D. Lgs. 28 settembre 1998, n. 360 e s.m.i. Art.3 Soggetti passivi 1. Sono obbligati al pagamento dell’addizionale comunale I.R.P.E.F. tutti i contribuenti aventi il domicilio fiscale nel Comune di Verzuolo , alla data del 1° gennaio dell’anno di riferimento, sulla base delle disposizioni normative vigenti. Art.4 Criteri di calcolo dell’addizionale 1. L’addizionale è calcolata sul reddito complessivo determinato ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto degli oneri deducibili riconosciuti ai fini di tale imposta ed è dovuta se per lo stesso anno risulta dovuta l’imposta sul reddito delle persone fisiche, al netto delle detrazioni per essa riconosciute e del credito di cui all’articolo 165 D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917, nel rispetto delle vigenti normative. Art.5 Variazioni dell’aliquota 1. L’aliquota fissata, per il 2007 nella misura di 0,5 (zero virgola cinque ) punti percentuali potrà essere, per gli anni successivi : § ridotta od azzerata qualora ricorrano minori fabbisogni finanziari dell’Ente rispetto ai servizi forniti alla popolazione e tenuto conto delle altre risorse disponibili; § variata in aumento in base ai seguenti criteri o necessità: -assicurare un equilibrato andamento della gestione corrente del Bilancio; -far fronte ai programmi di spesa corrente sulla dinamica dei costi da sopportare , ciò anche in analogia con quanto stabilito dall’art. 117 del T.U.E.L. 267/2000; -garantire la continuità dei servizi;-garantire il pareggio e l’equilibrio del bilancio e della gestione finanziaria. Rimane peraltro inalterata, anche in questi casi, la piena validità ed operatività del presente Regolamento per ogni successiva variazione dell’aliquota stessa. 2. L’ aliquota potrà essere determinata annualmente, nel rispetto della normativa vigente al momento, con deliberazione della Giunta Comunale adottata ai sensi degli artt.42 e 47 del D.Lgs. 267/2000. La deliberazione, per produrre i propri effetti, dovrà essere pubblicata sul sito informatico, di cui al decreto del Capo del Dipartimento per le politiche fiscali del Ministero dell’economica e delle finanze del 31 maggio 2002, entro e non oltre il 30 gennaio dell’anno di riferimento o comunque entro i termini di approvazione del Bilancio di previsione stabiliti dalla Legge Finanziaria. Art.6 Esenzioni 1. In sede di prima applicazione del Regolamento, non viene stabilita una diversa soglia di esenzione da quella prevista dalle norme in vigore, aggiornate o sostituite dalla legge finanziaria 2007, fatta salva la possibilità di apportare eventuali diversificazioni annuali della soglia medesima con successive integrazioni al presente regolamento, alla luce di attenta valutazione di quelle che saranno le effettive realtà sociali del territorio gestito, non disgiunte dal gettito effettivo dell’addizionale rapportato ai fabbisogni di bilancio di ciascun esercizio di competenza. Art.7 Modalità di versamento 1. Il versamento dell’addizionale in oggetto dovrà essere effettuato in acconto e a saldo unitamente al saldo dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. 2. L’acconto è stabilito nella misura del 30% dell’addizionale ottenuta applicando al reddito imponibile dell’anno precedente le aliquote determinate dal Comune, in ottemperanza a quanto previsto dall’art.1, commi 2 e 3 D. Lgs. 28 settembre 1998, n. 360. Art.8 Funzionario responsabile 1. Con deliberazione della Giunta Comunale si procede alla nomina di un Funzionario per la gestione dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche. Art.9 Sanzioni e interessi 1. In caso di omesso, insufficiente o tardivo versamento (anche a titolo di saldo o acconto) del tributo in oggetto, il Comune provvederà ad applicare le sanzioni disciplinate dai D.Lgs. 471-472 e 473/1997 in materia di sistema sanzionatorio amministrativo tributario, oltre agli interessi di legge. Art.10 Efficacia 1. Per quanto non previsto dal presente regolamento, si applicano le disposizioni di legge vigenti. 2. Il presente Regolamento entra in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2007.

Argomenti:

Esclusivamente per quanto riguarda lo stato civile, l’ufficio è aperto anche il sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 OCCORRE RIVOLGERSI AL SERVIZIO PER: le denunce di nascita e di riconoscimento dei figli naturali, le denunce di morte, le pubblicazioni di matrimonio, le celebrazioni di matrimoni civili, gli atti di cittadinanza italiana, e per il rilascio di certificati, estratti e copie integrali di stato civile e per dichiarazioni varie. DOMANDA DI PUBBLICAZIONE DI MATRIMONIO: I futuri sposi si presentano, muniti di documento di riconoscimento, all’Ufficio dello Stato Civile, nel normale orario di apertura dell’ufficio, al sabato non dopo le ore 11 – e l’Ufficio, su loro richiesta, dopo aver acquisito i documenti necessari dagli altri comuni, redige domanda di pubblicazione di matrimonio. Non sono più necessari i testimoni. DOCUMENTAZIONE CHE DEVE ESSERE PRESENTATA DAGLI SPOSI: Per i matrimoni religiosi (concordatari): la richiesta di pubblicazione rilasciata dal Parroco territorialmente competente per residenza o dal Ministro di culto ammesso nello Stato; i cittadini stranieri devono presentare il “nulla osta” previsto dall’articolo 116 del codice civile italiano, rilasciato, normalmente, dal Consolato straniero in Italia, comprensivo di generalità, nome e cognome dei genitori, stato libero, cittadinanza e residenza. (Mancando nel nulla osta uno o più di questi dati, l’interessato provvederà ad integrarli con altra idonea documentazione). La firma del Console sul nulla osta deve essere legalizzata da una qualsiasi Prefettura. Non devono essere legalizzati i documenti rilasciati dai seguenti stati: Austria, Belgio, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Macedonia, Norvegia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, San Marino, Slovacchia, Slovenia, Svizzera, Turchia ed Ungheria.

Argomenti:

Raccolta Rifiuti Il Comune di Verzuolo dal 1° Gennaio 2006 ha adottato il modello tariffario TIA (Tariffa di Igiene Ambientale) per la determinazione dell’imposta rifiuti, in luogo della precedente tassa (T.A.R.S.U). La tariffa vuole essere un mezzo per conseguire un più equo trattamento contributivo per il cittadino. Questo perché, dal momento che i costi vengono ripartiti prevalentemente in funzione della produzione individuale di rifiuti solidi urbani, e non, come prevedeva la vecchia tassa, in stretta relazione agli spazi occupati, si “paga” solo per il servizio effettivamente fornito. A tal fine è stato stabilito un metodo unico a livello nazionale e sono state elaborate e definite tabelle da applicarsi per la determinazione dei rifiuti prodotti nelle abitazioni e nelle imprese. In caso di modifica del nucleo famigliare, o di qualunque altra variazione che possa comportare il cambiamento della tariffa rifiuti si prega, anche al fine di eventuali rimborsi, d’informare l’ufficio Tributi, responsabile del servizio, presso il palazzo comunale. Info Servizi Pubblici Verzuolo, come la maggior parte dei comuni del saluzzese, ha demandato la gestione della raccolta dei rifiuti al Consorzio S.E.A (www.consorziosea.it), con sede a Saluzzo in Piazza Risorgimento n. 2. Il rifiuto generico viene raccolto tre volte a settimana, quello differenziato ogni 15 giorni. Il servizio è assolto dalla Società Aimeri S.p.a., attuale appaltatore del servizio per conto dello stesso C.S.E.A.. Si informa inoltre che è a disposizione del cittadino per lo stoccaggio dei rifiuti ingombranti l’isola ecologica di Manta situata sulla Strada Prov.le Manta-Gerbola all’altezza del Campo sportivo. Questa è aperta il Martedì dalle 14,00 alle 17,00, il Giovedì dalle 14,00 alle 17,00 e il Sabato dalle 8,30 alle 12,00.” Nella sezione specifica trovate la modulistica necessaria.

Argomenti:

La gestione della tassa, per l'anno 2017, è data in concessione alla ditta STEP S.r.l. - con sede legale in Via Gramsci, 28 - 07037 Sorso (SS). La tassa di occupazione spazi ed aree pubbliche (T.O.S.A.P.), che soggiace alla normativa prevista dal Decreto Legislativo 15 novembre 1993 n. 507 e successive modificazioni ed integrazioni, si applica alle occupazioni di qualsiasi natura , effettuate anche senza titolo, nelle strade, nei corsi, nelle piazze e, comunque, sui beni appartenenti al patrimonio indisponibile del Comune; si applica, altresì, alle occupazioni effettuate su tratti di aree private sulle quali risulta costituita, nei modi e nei termini di Legge, la servitù di pubblico passaggio. Le occupazioni si distinguono in permanenti e temporanee in relazione alla loro durata che, nel primo caso, deve essere pari o superiore all’anno mentre, nel secondo caso, può essere anche di ore. Le occupazioni permanenti sono soggette al preventivo ottenimento dell’atto di concessione, la cui richiesta in carta legale e corredata degli elaborati grafici, deve essere presentata all’Ufficio Tecnico del Comune; entro trenta giorni dal rilascio dell’atto di concessione i titolari dovranno presentare al Concessionario del servizio di accertamento e riscossione della tassa la denuncia dell’occupazione da effettuarsi sugli appositi moduli a disposizione del pubblico e provvedere, contestualmente, al versamento della relativa tassa sul conto corrente postale previsto. L’obbligo della denuncia non sussiste per gli anni successivi a quello di prima applicazione della tassa (sempre che non si verifichino variazioni nell’occupazione che determinino un maggior ammontare del tributo. In mancanza di variazioni, il versamento della tassa deve essere effettuato, utilizzando il predetto c.c.p. e con apposito modulo di conto corrente a disposizione del pubblico, entro e non oltre il 31 gennaio (fatte salve eventuali proroghe stabilite di anno in anno - per l'anno 2017 la scadenza è stata prorogata al 30/03/2017). Le occupazioni temporanee ordinarie sono soggette al preventivo ottenimento dell’atto di autorizzazione, la cui richiesta, in carta legale e corredata dagli elaborati grafici, va inoltrata all’Ufficio Tecnico del Comune. Per tutte le occupazioni temporanee l’obbligo della denuncia è assolto con il pagamento della relativa tassa da effettuarsi presso l'incaricato locale (MANTA - Via Garibaldi 90 Tel. 0175/88816) non oltre il termine previsto per le occupazioni medesime. Previa sottoscrizione di apposito atto di convenzione e versamento anticipato della tassa, le occupazioni di durata non inferiore ad un mese o che si verificano con carattere ricorrente, sono soggette a tariffa ridotta del 50 per cento.

Argomenti:

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri