Cenni storici

 

Le origini di Verzuolo* risalgono a tempi protostorici, come testimoniano alcune pietre incise risalenti all’età del Bronzo ritrovate sulla collina che domina l’abitato. Dalla frazione di Falicetto provengono testimonianze di età romana (epoca in cui il sito doveva avere una stazione doganale) ed anche i Longobardi lasciarono traccia, almeno nelle cronache, del loro insediamento; nel XIII secolo dalla pieve di Falicetto dipendevano tutte le chiese della Valle Varaita.

E’ con il Medioevo che Verzuolo comincia ad assumere una fisionomia propria e definita, diventando un nucleo urbano sviluppato sulle pendici della collina e ben articolato con chiesa, castello, ala del mercato, porta di accesso al borgo, etc… e con una propria struttura comunale data dagli statuti. Il risveglio politico, economico, culturale e artistico che tocca il Marchesato di Saluzzo tra  XV e XVI secolo si riflette inequivocabilmente nel borgo verzuolese e di conseguenza quando tra il XVI e il XVII i Marchesi dovranno cedere alle pressioni dei Francesi prima e dei Savoia poi, il Seicento segnerà un periodo di forte decadenza e ristagno anche per Verzuolo. Proprio in questo periodo la popolazione del borgo comincia a spostarsi verso la zona pianeggiante, facendo ruotare l’asse di importanza dalla zona collinare a quella di pianura e ciò si manterrà costante nei secoli fino ai giorni nostri. Nel Settecento assistiamo ad un notevole sviluppo economico che si riflette nella struttura architettonica degli edifici che si affacciano sulla zona pedonale chiamata  Paschero. Nell’Ottocento diventa centro dell’industria tessile e all’inizio del Novecento, mentre tramontava l’industria della seta, Luigi Burgo fonda una cartiera destinata ad una rapida espansione e che rappresenta ancor oggi uno degli elementi più i importanti per la vita economica del paese.

Verzuolo possiede una grazia segreta, un’individualità storica, un patrimonio d’arte che emergono dalle varie tappe della sua esistenza e che sono accompagnate da particolari personaggi che in vario modo incrociato il loro cammino con il paese: Siccardi, Rovasenda, Sella, Buttini, Burgo…

* Verzuolo: l’origine del termine prevede numerose ipotesi: da quelle che lo collegano al verde dei boschi ( verde suolo), o al termine latino “urseolum” poi deformato dalla scrittura fino alla più recente con un legame con il termine di origine longobarda “verzollung” che significava zona franca ancora presente oggi nella lingua tedesca con il significato parallelo di dazio o gabella

 

IL BORGO MEDIEVALE
Arrivando da Saluzzo si imbocca la Via al Castello e ci si inoltra nell’antico borgo medievale di Verzuolo, dove al margine sorge, quieta e appartata, la Parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo, edificio settecentesco fondato dai padri Cappuccini giunti in paese già nel 1500 per contrastare l’eresia ugonotta e valdese. Proseguendo sulla via principale che porta alla collina si percorre l’antico borgo della Villa, cuore del primitivo centro medievale, il cui ingresso era segnato fino al 1990 da una caratteristica porta di accesso chiamata Porta Capala, ora distrutta. Lasciata alle spalle la porta, dopo pochi passi ci si trova su di una rustica piazzetta dominata dalla chiesa della Confraternita, delizioso edificio barocco dalle forme eleganti e sobrie, sorto sul sito dell’antico ospedale di carità del XIV secolo. L’insediamento che si apre, sviluppatosi soprattutto tra il XIV e il XV secolo in concomitanza con lo sviluppo economico e culturale del Marchesato di Saluzzo, presenta numerose tracce di elementi medievali come una bella cimasa e fregio in cotto marcapiano a motivi floreali e a dentelli della fine del XV secolo, una casa dalla tipica struttura gotica, l’antica casa Comunale con in facciata un affresco raffigurante la Pietà datato 1422, ed altri scorci o elementi architettonici particolari che si innestano su strutture di epoche successive. Si arriva cosi al ricetto, zona dove nel XI si insedia il primo nucleo abitativo ai piedi di una rocca fortificata, di cui ora rimangono parte delle mura, una porta di ingresso centinata e l’antica parrocchiale dei Santi Filippo e Giacomo. E’ proprio quest’ultima, insieme al suo campanile, che costituisce il manufatto architettonico più importante del paese dal punto di vista artistico. Questo imponente edificio, realizzato alla fine del XIV secolo, è il risultato di diversi ampliamenti effettuati nel corso dei secoli e presenta testimonianze artistiche di altissimo livello per quanto riguarda la pittura e l’architettura tra il Trecento e il Quattrocento. Il nucleo primitivo della costruzione si trova nella cella alla base del campanile e presenta un ciclo di affreschi romanici risalenti alla fine del XI secolo e raffiguranti storie di San Nicola di Bari.

Il nostro percorso lungo del borgo della Villa termina con il Castello massiccia costruzione all’interno della boscaglia sul versante destro della collina, fatto costruire nel 1377 dal marchese di Saluzzo Federico II e ampliato nei secoli successivi.

 

LA CITTA’ MODERNA E CONTEMPORANEA

Il secondo itinerario alla scoperta di Verzuolo ci porta direttamente dal Seicento ai giorni nostri, comprendendo quello che è ora il centro della vita del paese che circonda e in parte ha trasformato l’antico abitato secentesco, quando non vi si è decisamente sovrapposto, annullandolo.Ridiscesi dal borgo della Villa si incontra Palazzo Drago, imponente costruzione ottocentesca che domina l’abitato. Si prosegue poi sulla via direttrice del paese dove si trova l’attuale Palazzo Comunale, all’interno del quale sono custoditi preziosi frammenti di un codice della Divina Commedia risalenti alla seconda metà del XIV secolo. Alle spalle del Comune si innalza la ciminiera in cotto della Filanda Ponte e poco distante si trova la sede della Cartiera Burgo.

Proseguendo sull’asse viario che porta a Cuneo si incontra un’antica casa porticata: Casa Giriodi o dei Portici Rossi, eretta nel 1668 dalla famiglia Giriodi, speziali a Venasca. Davanti a noi a questo punto si trova un largo corso pedonale denominato Paschero perché in epoca medievale era zona di libero pascolo a disposizione dei verzuolesi. Proprio in questa zona sorsero, nel corso del Seicento, Settecento, Ottocento e fino ai primi anni del Novecento, numerosi palazzi patrizi e borghesi con sobrie e eleganti decorazioni, che vennero affiancati da alcune più modeste costruzioni destinate ad abitazione popolare. Troviamo così Casa Voli, dove nell’agosto del 1863 Quintino Sella e Paolo e Giacinto di Saint Robert fondano il CAI, Casa e Palazzo Rovasenda, costruzione neomedievale in mattoni a vista della fine dell’Ottocento, Casa Sandri, di gusto eclettico con motivi liberty riferibili all’inizio del Novecento, Casa Quagliotti solido palazzo della fine del Seicento con suggestivo giardino interno, Casa Vineis con un’elegante facciata di gusto neoclassico del Settecento, Casa Muletti di cui Delfino e Carlo sono da ricordare come eminenti studiosi della storia locale. Come fondale allo scenario del Paschero troviamo la Parrocchiale di Santa Maria della Scala in misurato stile barocco.

Oltre la chiesa e la Villa Siccardi, costruita nel Settecento e decorata da un caratteristico colore rosso, si trova l’ex mulino Fissore e Sandri, la cui facciata asseconda la curva della strada verso Cuneo.

a cura dell’ A.C.V.
Associazione Culturale Verzuolese

 

 

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri